ROTAZIONE
Nella geometria euclidea, la rotazione è un particolare movimento rigido nel piano, di un angolo orientato ω intorno a un punto O, movimento per cui a ogni punto P del piano corrisponde un punto P′ tale che le distanze OP e OP′ siano uguali e che l’angolo POP′ sia uguale a ω. Per la rotazione valgono le seguenti invarianti:
-il centro è l'unico punto unito
-l'angolo nullo, l'angolo giro e i suoi multipli creano figure unite
-l'angolo piatto crea una simmetria centrale
-non mantiene la direzione(tranne nel caso dell'angolo piatto)
-non è involutoria (solo in particolari angoli)
Nella natura
​
Negli oggetti
​
​
​
​
​
​
Nell’arte
​
​
​
​
​



angolo α: 28° (circa)
In questo caso si nota la rotazione nei petali della ninfea, un’idrofita radicante, presente nella zona di Ravenna.
Angolo α: 180°
In questo caso si nota la rotazione nel goniometro usato per misurare la rifrazione in fisica.
Angolo α: 22,5°
In questo caso si nota la rotazione in un particolare di un mosaico situato nel mausoleo di Galla Placidia.